L’interesse per le Scienze Naturali, l’ambizione di lasciare un segno nel mondo della ricerca scientifica e la passione per il Sudafrica: sono queste alcune delle cose che ha più a cuore Niccolò Maffoni, studente della MEDTEC School, un innovativo corso di laurea che ha l’obiettivo di formare i medici e gli ingegneri del futuro. Scopriamo insieme il suo percorso di studi.

Ci racconti un po’ di te?

Sono Niccolò Maffoni, ho 19 anni e ho una grande passione per lo studio della natura: dalla biologia alla zoologia. Dopo essermi diplomato al Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Milano, ho deciso di iscrivermi alla MEDTEC School, un corso di 6 anni presso l’Humanitas University in partnership con il Politecnico di Milano.

Perché hai scelto di intraprendere questo percorso di studi?

Innanzitutto perché è decisamente innovativo e a me piace sperimentare cose nuove: unisce l’insegnamento della medicina classica a quello dell’ingegneria biomedica, ma non si ha la sensazione di studiare due cose completamente separate. Si esplora l’applicazione della medicina nell’ambito dell’ingegneria biomedica e viceversa. Ad esempio, la fisica viene insegnata in relazione al corpo umano. Poi, perché ha un respiro internazionale: il corso è in lingua inglese, vi partecipano studenti provenienti da tutto il mondo e i docenti hanno avuto esperienza di studio e di lavoro all’estero.

Cosa ami di più del tuo programma di studi?

L’ambiente: è stimolante e coinvolgente. C’è una grande interazione tra studenti e tra studenti e professori. I docenti sono disponibilissimi anche a confronti one to one.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Mi piacerebbe fare ricerca: anche se non so precisamente a quale campo dedicarmi, sono scuro di voler dare il mio contributo allo sviluppo e al progresso scientifico. E mi piacerebbe farlo in Sudafrica, paese di cui sono profondamente innamorato. Nell’estate del 2019, ho avuto la fortuna di andare lì per volontariato. Per due mesi, ho lavorato in diverse riserve naturali: è lì che ho imparato l’importanza della ricerca.

Chi è la persona che ammiri di più?

Sir David Attenborough, divulgatore scientifico e naturalista. Ho seguito tantissimi suoi documentari: ogni volta che racconta qualcosa, i suoi occhi brillano di una luce unica. Vorrei trasmettere la stessa passione un domani.