Meritocrazia, trasparenza e visione

Meritocrazia, trasparenza e visione sono i valori guida della Fondazione Dompé. L’attività della Fondazione è garantita dagli organi statutari, a cui compete la definizione dell’indirizzo e dei i regolamenti. Il Comitato Scientifico ha il compito di individuare le specifiche progettualità a cui dedicare, secondo gli scopi prefissati, le risorse economiche della Fondazione, nonché di definire i criteri di valutazione e selezione dei candidati alle borse di studio.
Scarica lo statutoPresidente
Comitato scientifico
Sergio Dompé
Imprenditore nei settori farmaceutico e biotecnologico e Presidente del gruppo biofarmaceutico Dompé, dedicato allo sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative per malattie rare, spesso orfane di cura.
Gli sono state conferite le lauree honoris causa in Biotecnologie con indirizzo farmaceutico (Bologna, 1996), Biotecnologie Mediche (L’Aquila, 2005) e Farmacia (Urbino, 2010). Tra i primi in Italia a intuire il valore delle biotecnologie applicate alla salute umana, ha sviluppato una fitta rete di collaborazioni con i più significativi centri di ricerca nelle aree terapeutiche di Dompé.
Nel 2017 ha finanziato e dato vita a Movendo Technology, una medical company innovativa nata dall’Istituto Italiano di Tecnologia per sviluppare tecnologie avanzate al servizio dell’uomo e prodotti nell’ambito della riabilitazione motoria. Nel 2004 gli è stato conferito il premio “La Lombardia per il lavoro”, che riconosce il valore degli imprenditori più innovativi della Regione. Nel 2016 è stato insignito del premio della Fondazione Aiuto alla Ricerca nelle Malattie Rare (A.R.M.R.), assegnato a coloro che si distinguono per l’impegno nel campo della ricerca. Nel 2017 gli è stato conferito il Premio Guido Carli. Dal 2019 è Vicepresidente di Assolombarda con delega alle Life Sciences.
Francesca Pasinelli
È dal 2009 Direttore Generale di Fondazione Telethon, un ente senza scopo di lucro che dal 1990 a oggi ha finanziato oltre 2700 progetti e più di 1600 ricercatori nell’ambito delle malattie genetiche rare. È, inoltre, nel consiglio di amministrazione di diverse realtà accademiche e aziendali, tra cui Dompé farmaceutici, per cui ha anche rivestito il ruolo di Direttore Generale della divisione Q-rare, unità dedicata alla ricerca sulle malattie rare (2007-2009).
Laureata in Farmacia all’Università degli Studi di Parma e specializzata in Farmacologia presso l’Università degli Studi di Milano, è stata ricercatrice farmacologa prima di intraprendere una carriera in ambito aziendale.
Fra i riconoscimenti ricevuti, vi è l’onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2019); il Sonia Skarlatos Public Service Award (2018), promosso dall’American Society of Gene and Cell Therapy per premiare persone e organizzazioni che si sono distinte nell’ambito delle terapie geniche e cellulari; l’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana (2007).
Luigi Nicolais
Laureato in Ingegneria Chimica all’Università degli Studi Federico II di Napoli, è ingegnere e docente universitario. Autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche, risulta tra gli scienziati italiani più citati al mondo e uno dei due più citati in Material Science. È stato Presidente del CNR dal 2012 al 2016, professore in diverse università italiane e visiting professor di molti atenei internazionali.
Dopo il lavoro come consulente per alcuni Ministeri della Repubblica e alcuni incarichi politici per la Regione Campania, è stato Ministro per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione nella XV Legislatura dal 2006 al 2008 e deputato alla Camera nella XVI Legislatura.
Parallelamente all’attività di insegnamento e ricerca, ha fondato diverse società operanti nell’ambito dei materiali e dei nuovi cibi, come Materias s.r.l. È componente o consulente di molti centri di ricerca, istituzioni e fondazioni di area scientifica.
Marcello Allegretti
Laureato in Chimica Medicinale all’Università La Sapienza di Roma, Marcello Allegretti è membro dell’American Chemical Society dal 1988 e della Società Chimica Italiana dal 2006. Dopo un breve periodo trascorso come ricercatore in ambito universitario, è entrato in Dompé assumendo ruoli sempre più rilevanti: prima come team leader poi come direttore della ricerca, fino all’attuale carica di Chief Scientific Officer che ricopre dal 2009.
Il suo compito in Dompé è quello di guidare le attività di Ricerca e Sviluppo, oltre ai programmi di sviluppo preclinici e clinici dei farmaci, dall’individuazione del principio attivo fino all’autorizzazione all’immissione sul mercato, anche gestendo i rapporti con le autorità regolatorie internazionali.
Parallelamente al suo impegno in azienda, ha svolto numerose docenze universitarie e mantenuto un’intensa attività scientifica, testimoniata da pubblicazioni su oltre quaranta riviste scientifiche. Ha inoltre depositato più di trenta brevetti internazionali.
Flavio Mantelli
Laureato all’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha proseguito le ricerche in oftalmologia anche presso l’Harvard Medical School e il Policlinico Universitario San Raffaele di Milano, collaborando con alcuni centri negli USA. Autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche, è journal reviewer per le principali riviste in oftalmologia internazionali e Adjunct associate professor of Biology alla Temple University di Philadelphia.
È diventato Associate medical director per Dompé US dal 2014, per divenire Chief medical officier nella sede produttiva di L’Aquila dal 2017.